Digitalizzazione della logistica (PLN)

A seguito dell’emanazione del Decreto-legge n. 152/2021, convertito con Legge n. 233/2021, a partire dai primi mesi del 2022 RAM S.p.A. ha avviato le attività di supporto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) nell’espletamento delle funzioni di soggetto attuatore per la gestione e l’implementazione della Piattaforma Logistica Nazionale (PLN), in coerenza con quanto previsto dalla Missione 3, Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Investimento 2.1 – Digitalizzazione della Catena Logistica.

Un ecosistema digitale per la logistica del futuro

Il progetto PLN è stato completamente riprofilato rispetto al passato, evolvendo in un ecosistema digitale interoperabile, sicuro e scalabile fondato sui seguenti principi:

  • Interoperabilità con l'eFTI Gate (Regolamento UE n.1056/2020) e nel rispetto delle Linee Guida AgID.

  • Riuso delle soluzioni digitali, in conformità all'art. 69 del Codice dell'Amministrazione Digitale.

  • Autonomia gestionale e sicurezza dei flussi informativi e della conservazione/gestione dei dati in linea con le Direttive NIS I e NIS II.

La realizzazione della PLN contribuirà ad accrescere la competitività del sistema logistico nazionale, grazie alla creazione di un’infrastruttura digitale interoperabile tra attori pubblici e privati per il trasporto merci e la logistica. L’obiettivo è chiaro: semplificare i processi, digitalizzare i documenti, migliorare l’efficienza e rafforzare la competitività del sistema logistico nazionale.

Grazie alle risorse stanziate dalla Missione 3, componente del PNRR - Investimento 2.1 "Digitalizzazione della Catena Logistica", pari a 250 milioni di euro, è stato avviato un ampio programma di interventi volto a modernizzare e rendere interoperabili le strutture logistiche nazionali.

L'investimento è suddiviso in tre sub-investimenti principali: 

Ultimo aggiornamento al 22/10/2025